A chi ci rivolgiamo
L’età adulta porta con sé l’idea di indipendenza e autonomia, insieme al raggiungimento di obiettivi prefissati sui quali la persona ha numerose aspettative... >>
L’adolescenza è una tappa fondamentale del processo di crescita, è un momento di crisi fisiologica che porta con sé la perdita di alcune sicurezze e l’acquisizione...>>
La relazione di coppia implica diversi livelli di comunicazione ed intesa, da quella fisica a quella mentale... >>
Adulti
L’età adulta porta con sé l’idea di indipendenza e autonomia, insieme al raggiungimento di obiettivi prefissati sui quali la persona ha numerose aspettative. In questa fase della vita può capitare di sentirsi confusi rispetto al futuro o di avvertire la pressione del cambiamento: la perdita di un lavoro, un trasferimento, la fine o l’inizio di una relazione.
Stress, disturbi dell’umore, insonnia, difficoltà nelle relazioni sono sintomi che possono rendere difficile affrontare la vita quotidiana e meritano un tempo per essere accolti e compresi. Dare un nome e una forma a un disagio rappresenta il primo passo per superarlo.
Ansia
Attacco di panico
Depressione
Difficoltà relazionali in ambito familiare, formativo e lavorativo
Disagio individuale
Eventi traumatici
Disturbi psicosomatici
Disturbo ossessivo compulsivo
Disturbi di personalità
Funzionamento Asperger lieve
Paure
Ipocondria
Workaholic (dipendenza da lavoro)
Momenti di crisi o cambiamento


Adolescenti
L’adolescenza è una tappa fondamentale del processo di crescita, è un momento di crisi fisiologica che porta con sé la perdita di alcune sicurezze e l’acquisizione progressiva di nuove competenze e di una nuova identità. È un periodo di grandi cambiamenti che coinvolgono sia il ragazzo che i suoi genitori. A volte adolescenti e genitori possono trovarsi sguarniti o impreparati ad affrontare questo momento di crisi. I genitori possono sentirsi travolti dall’adolescenza di un figlio, non riconoscerlo più per il suo modo di relazionarsi, per i suoi comportamenti oppositivi e poco comprensibili. Possono fare fatica a trovare un nuovo modo di comunicare con il figlio, a mantenere il proprio ruolo ed essere in difficoltà nel poterlo aiutare quando manifesta segnali di disagio.
Disturbi d’ansia
Attacchi di panico
Disturbi di origine psicosomatica
Depressione
Dipendenza da videogiochi o da smartphone
Isolamento sociale, hikikomori
Blocchi o abbandoni dell’iter formativo
Difficoltà affettive e relazionali
Autolesionismo
Disturbi del comportamento alimentare
Bullismo
Rabbia
Conflitto genitori figli
Somatizzazioni


Contattaci
© 2025. All rights reserved.
Via Giovanni Battista Pirelli 29
Telefono: +393493703626
20124 Milano